Minuart office and lab
La ristrutturazione di uno spazio esistente in un edificio anni 70 ha dato vita al nuovo quartier generale di Minuart office and lab.
Lo spazio esistente
Un’edifico degli anni 70 nato come ampliamento di una casa esistente in abitazione con bottega annessa è stato scelto come nuova sede di Minuart.
Lo spazio destinato una volta all’esposizione e al laboratorio di falegnameria presentava infatti le caratteristiche che i clienti stavano cercando: uno spazio molto luminoso e facilmente accessibile.
Ristrutturazione di Minuart office and lab
Il progetto ha comportato una ristrutturazione completa degli spazi interni. Sono state demolite le pareti esistenti e riorganizzati gli spazi.
L’ufficio si presenta ora come uno spazio unitario dal punto di vista visivo. Sala riunioni e uffici sono separati da pareti vetrate che permettono alla luce naturale di invadere lo spazio.
La parte retrostante ribassata che si intravede grazie alla porta scorrevole vetrata è organizzata con gli spazi del laboratorio che si affacciano sul cortile interno. Le zone di servizio bouvette e bagno sono nascoste alla vista da una quinta che separa gli spazi.
Riqualificazione energetica e illuminazione naturale
Oltre alla ristrutturazione degli spazi si è posta l’attenzione anche all’aspetto energetico: il progetto di riqualificazione energetica dell’involucro e degli impianti ha garantito il raggiungimento della classe energetica B. Sono state infatti sostituite le vetrine, schermate da tende interne, serramenti e sistemi oscuranti ed è stata migliorata la coibentazione delle pareti verso il vano scala e verso l’esterno. Il sistema di riscaldamento e raffrescamento è affidato ad una pompa di calore elettrica.
La luce naturale è stata gestita con un sistema di tende interne a rullo che permettono una perfetta regolazione dell’illuminazione durante l’arco della giornata lavorativa. Minuart office and lab si presenta come uno spazio di lavoro creativo e flessibile in grado di soddisfare appieno le necessità dei clienti e dei loro collaboratori.
https://danielarogora.com/2020/06/12/ottimizzazione-dello-spazio/