Il Decreto Rilancio sembra offrire la possibilità di riqualificare energeticamente la propria abitazione gratis beneficiando di un Ecobonus del 110%.

Il Decreto Rilancio come opportunità nel settore delle costruzioni dell’edilizia privata.

Incentivi efficienza energetica dal 65% al 110%

E’ stato pubblicato il 20 maggio sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio, Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Il Titolo VI del Decreto Rilancio riguarda le Misure fiscali introdotte ed in particolare l’Art.119 tratta degli Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Le novità introdotte riguardano:

  • l’innalzamento della detrazione all’aliquota dal 65% al 110% per le spese di efficienza energetica sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. Deve essere realizzato almeno un intervento tra questi:
    • l’ isolamento dell’involucro dell’edificio per più del 25% della superficie disperdente lorda. L’importo massimo su cui calcolare la detrazione è di 60.000 Euro per unità immobiliare;
    • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, centralizzati se condominiali, e su edifici unifamiliari con impianti a pompa di calore. In questo caso l’ importo complessivo è pari a 30.000 Euro per unità immobiliare;
  • la ripartizione della detrazione in cinque quote annuali, invece che in dieci come per le detrazioni precedenti;
  • la possibilità di optare in alternativa alla detrazione fiscale Irpef ad uno sconto sul corrispettivo dovuto (sconto in fattura) o alla cessione del credito ad altri soggetti, tra cui anche gli istituti di credito e intermediari finanziari.
L’ analisi energetica dell’edificio permette di individuare gli interventi più opportuni da adottare. Valuta adesso questa possibilità.

Gli interventi devono rispettare i requisiti minimi previsti e devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche, o il raggiungimento della massima. Tale miglioramento dovrà essere certificato con l’Attestato di Prestazione Energetica prima e dopo l’intervento.

Gli interventi agevolati riguardano le parti comuni degli edifici e gli edifici unifamiliari, a patto che siano abitazione principale.

Altri interventi incentivati

L’aliquota del 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di miglioramento energetico, nei limiti di spesa già previsti, se realizzati insieme ad uno dei due interventi sopra descritti.

Il Decreto eleva inoltre l’aliquota al 110% anche per gli interventi di ristrutturazione già previsti nel Sisma Bonus (decreto legge n. 63/2013).

Rientrano nell’Ecobonus 110% anche l’installazione di impianti solari fotovoltaici e dei relativi sistemi di accumulo integrati, nonché l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici negli edifici.

Sconto in fattura e cessione del credito

Oltre all’utilizzo diretto della detrazione fiscale si può valutare se richiedere uno sconto in fattura al fornitore che realizza gli interventi, il quale lo recupera come credito d’imposta o ne può cedere il credito ad altri soggetti, tra cui anche banche ed intermediari finanziari.

In alternativa è possibile trasformare il corrispondente importo in credito di imposta, da poter successivamente cedere ad altri soggetti, comprese banche ed intermediari finanziari.

Il credito d’imposta è usufruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione.

Il 10% di eccedenza sull’importo dei lavori costituisce il margine che avrà chi riceve il credito.

Lo sconto in fattura e la cessione del credito sono possibili anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di recupero e restauro delle facciate.

La possibilità di optare dello sconto in fattura per chi non avesse abbastanza IRPEF per fruire appieno delle detrazioni sembra dia l’opportunità di riqualificare energeticamente gratis la propria abitazione grazie all’Ecobonus 110%. Scrivimi per avere maggiori informazioni.

Per il testo integrale del Decreto Rilancio vedi: http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DL_20200520.pdf

Vedi il testo DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 relativo alle Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica (art. 14) e Ristrutturazione edilizia (art. 16).

Gli interventi incentivati possono essere associati anche ad altri tipi di interventi quali il Recupero a fini abitativi dei sottotetti e dei seminterrati https://danielarogora.com/2019/07/15/recupero-seminterrati-2019-lombardia/