Recupero seminterrati 2019 – Lombardia

Incentivi e deroghe

La Legge Regionale 10 agosto 2017 n. 22 ha aggiunto alcuni dettagli alla Legge Regionale 10 marzo 2017 n. 7 che disciplina il Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti ad uso residenziale, terziario o commerciale, per incentivare la riqualificazione urbana.

Recupero seminterrati abitazione
Progetto di recupero di locali seminterrati esistenti ad uso abitazione

Il recupero dei locali seminterrati è consentito ad alcune condizioni:

  • che siano già realizzati alla data di entrata in vigore della legge;
  • siano collocati in edifici serviti dalle opere di urbanizzazione primaria;
  • siano rispettate tutte le prescrizioni igienico-sanitarie con l’unica deroga alla altezza, che non può essere, in ogni caso, inferiore a m 2,40.

In particolare nei casi in cui gli interventi di recupero comportino un aumento del carico urbanistico, se inferiori a 100 mq di superficie lorda, anche nei casi di cambio di destinazione d’uso, la L. 22/2017 sgrava dall’obbligo di reperire o monetizzare aree per servizi e attrezzature pubblici e di interesse pubblico o generale.

Recupero seminterrati carico urbanistico
La costituzione di nuovi vani abitabili produce un aumento del carico urbanistico, cioè un aumento della domanda di strutture ed opere collettive, in proporzione al numero degli abitanti e dalle attività da essi svolte

Inoltre introduce maggior attenzione alla qualità degli ambienti indoor prevedendo:

  • l’attestazione sul rispetto dei limiti di esposizione al gas Radon;
  • l’obbligo che i locali siano dotati di intercapedine areata e vespaio areato;
  • il raggiungimento degli indici di aero-illuminazione con impianti tecnologici non superiore del 50% rispetto a quanto previsto dai regolamenti locali nel caso di creazione di unità abitative autonome.
Recupero seminterrati Radon
Il gas Radon, gas nocivo presente naturalmente nel terreno, tende ad accumularsi nelle zone chiuse. Ne deriva l’importanza di areazione di intercapedini e vespaio che proteggano gli ambienti a contatto con il terreno

Bonus ristrutturazioni 2019 e Ecobonus

La legge semplifica la ristrutturazione di vani seminterrati già esistenti alla data di entrata in vigore, evitando il consumo di suolo, per dare spazio a nuovi spazi abitativi, laboratori ed uffici. Ha l’obiettivo inoltre di regolarizzare, rendendoli abitabili, quei locali che vengono già sfruttati a tali scopi.

Laboratorio artigianale alimentare

Gli interventi di recupero dei seminterrati sono classificabili come “ristrutturazione edilizia”, i lavori beneficiano quindi del bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie previsto al 50% fino al 31 dicembre 2019. Per gli interventi necessari di coibentazione dell’involucro l’Ecobonus è invece del 65%.

LR 7/2017

Linee Guida ai fini della prevenzione delle esposizioni al Gas Radon negli Ambienti Indoor

Agevolazioni fiscali Ristrutturazioni edilizie